Inviato esito
Visualizza partecipanti
Gara #18
Realizzazione dell’Indagine Campionaria sulle Professioni (ICP) seconda e terza waveInformazioni appalto
05/07/2024
Aperta
Servizi
€ 1.245.852,46
De Cicco Lidia Anna
Categorie merceologiche
73
-
Servizi di ricerca e sviluppo nonché servizi di consulenza affini
Lotti
Inviato esito
1
B24E459A88
G56I23000010007
Qualità prezzo
Realizzazione dell’Indagine Campionaria sulle Professioni (ICP) seconda e terza wave
Realizzazione dell’Indagine Campionaria sulle Professioni (ICP) seconda e terza wave
€ 1.245.852,46
€ 0,00
€ 0,00
€ 1.219.689,56
Determina del 16 dicembre 2024 n. 467
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
00935420158 | DOXA ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L'ANALISI DELL'O |
Commissione valutatrice
284
19/09/2024
inapp.registro-determine.2024.0000284.pdf SHA-256: 2159b225575899c13c90cfc668125499a5f513be9af32acb7d414de1f59176ba 10/10/2024 09:19 |
72.83 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
BARONIO | GUIDO | PRESIDENTE |
MATTEI | LUCA | COMPONENTE |
SESTILI | ENRICO | COMPONENTE |
Scadenze
29/07/2024 23:45
07/08/2024 12:00
08/08/2024 10:00
Allegati
bando-signed.pdf SHA-256: acac284a127e0cbae149ef8758581cca8b19368be99209c9c0a35962fb24e3a6 02/07/2024 11:31 |
247.81 kB | |
capitolato-tecnico-icp.pdf SHA-256: 02d1bae4d80656fef2161be5c6cbd5bb0adbc6d17aceea682b0656180facf454 02/07/2024 11:31 |
452.97 kB | |
clausole.privacy.pdf SHA-256: 8c64c86ef975d1f3189278074b23db3233b81976b3338bca97851132d9a34aa5 02/07/2024 11:31 |
266.88 kB | |
disciplinare-di-gara-ricerca-07-05-24-signed.pdf SHA-256: 03bd9d38f848b67c57210412e1a95e34b700af35dbfffa50085d15233bc0ba54 02/07/2024 11:31 |
518.89 kB | |
domanda-di-partecipazione.pdf SHA-256: d42ab46207b788ba267b4015c154b57559bbd0d8ad50e6d2d560e69e5254414e 02/07/2024 11:31 |
339.64 kB | |
patto-di-integrita.pdf SHA-256: 4974c404703b904d5d1c33e05db5245399ae2814ff6393c6f41efaacfefabb4c 02/07/2024 11:31 |
112.61 kB | |
schema-contratto.pdf SHA-256: 44a6c05f7b503882be454856d2a84961ea80c287576526965a0a9fc86bb739e7 02/07/2024 11:31 |
276.67 kB | |
informativa-art-13-gdpr.pdf SHA-256: c149808a4cd1b0ab8d6340ef9cc4f0d4d84a1564e91e49b9e406337628d67e59 02/07/2024 11:37 |
212.40 kB | |
verbali.zip SHA-256: 264007b11b1ff36d4e4e03900042af36bcfd4bf3de0acb0840241a262064f94c 19/12/2024 10:14 |
1.99 MB | |
inapp.registro-determine.2024.0000467.pdf SHA-256: ec8ae26d1f71203b35757331032bc9f8477379e0865d6848b4f9291b35020912 19/12/2024 10:15 |
89.86 kB | |
inapp.registro-ufficiale.2024.0019433.pdf SHA-256: f8810fc5901b7962b6617576e395d5155946f16d79b18aa9f12db09dfef10ebd 19/12/2024 10:17 |
202.81 kB |
Chiarimenti
05/07/2024 16:24
Quesito #1
Buonasera,
In relazione alla gara ICP nel paragrafo 6.3 (requisiti di capacità tecnica e professionale) la SA scrive che è ammessa la partecipazione alle imprese che hanno almeno 2 contratti analoghi. Nello stesso paragrafo specifica che per contratti analoghi si intende "la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide, condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I. aventi ad oggetto....".
A tal proposito segnaliamo che il Consiglio di Stato, con la sentenza del 17/1/2023, num 564, ha affermato che la nozione di servizi analoghi, come noto, è quella di servizi afferenti il medesimo settore imprenditoriale o professionale.
Nel caso di specie, invece, Inapp individua come servizio analogo anche la metodologia di raccolta dei dati, cioè Cawi/Capi e non solo quindi, come sancito dal Consiglio di Stato, il medesimo settore imprenditoriale o professionale. Questo non solo farebbe ricadere il requisito nella specifica dei contratti “identici” e non “analoghi” come invece è scritto nel paragrafo 6.3, ma al contempo definendo servizi analoghi ricerche effettuate con la metodologia di raccolta dati Cawi/Capi inibisce la partecipazione ad altre società esperte nel settore che invece hanno utilizzato per ricerche similari la metodologia di raccolta dei dati Cati.
Pertanto, in virtù della Sentenza del Consiglio di Stato sopra citata, chiediamo se possono essere considerati servizi analoghi anche ricerche effettuate nello stesso settore indicato dalla SA ma con modalità Cati per quanto riguarda la raccolta dei dati.
Grazie e saluti
In relazione alla gara ICP nel paragrafo 6.3 (requisiti di capacità tecnica e professionale) la SA scrive che è ammessa la partecipazione alle imprese che hanno almeno 2 contratti analoghi. Nello stesso paragrafo specifica che per contratti analoghi si intende "la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide, condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I. aventi ad oggetto....".
A tal proposito segnaliamo che il Consiglio di Stato, con la sentenza del 17/1/2023, num 564, ha affermato che la nozione di servizi analoghi, come noto, è quella di servizi afferenti il medesimo settore imprenditoriale o professionale.
Nel caso di specie, invece, Inapp individua come servizio analogo anche la metodologia di raccolta dei dati, cioè Cawi/Capi e non solo quindi, come sancito dal Consiglio di Stato, il medesimo settore imprenditoriale o professionale. Questo non solo farebbe ricadere il requisito nella specifica dei contratti “identici” e non “analoghi” come invece è scritto nel paragrafo 6.3, ma al contempo definendo servizi analoghi ricerche effettuate con la metodologia di raccolta dati Cawi/Capi inibisce la partecipazione ad altre società esperte nel settore che invece hanno utilizzato per ricerche similari la metodologia di raccolta dei dati Cati.
Pertanto, in virtù della Sentenza del Consiglio di Stato sopra citata, chiediamo se possono essere considerati servizi analoghi anche ricerche effettuate nello stesso settore indicato dalla SA ma con modalità Cati per quanto riguarda la raccolta dei dati.
Grazie e saluti
29/07/2024 15:51
Risposta
Come indicato negli atti di gara, è richiesto che l’Operatore economico dichiari di aver eseguito contratti analoghi aventi ad oggetto fenomeni socioeconomici e preferibilmente con oggetto riconducibile alle professioni ed è altresì precisato che per contratto analogo si intende la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I.L’indagine campionaria sulle professioni prevede l’utilizzo di un questionario lungo e complesso, con variabili soggette a doppia misurazione e che impegna il rispondente per circa cento minuti di intervista. Per il buon esito della rilevazione è di assoluta importanza quindi la possibilità di istruire il rispondente sul significato delle variabili per consentirgli una corretta risposta.
10/07/2024 10:19
Quesito #2
Buongiorno,
con riferimento al punto 6.3 del disciplinare di gara, si richiede se come servizi analoghi possano essere indicate anche indagini condotte con tecnica C.A.P.I. / C.A.T.I.
cordiali saluti
con riferimento al punto 6.3 del disciplinare di gara, si richiede se come servizi analoghi possano essere indicate anche indagini condotte con tecnica C.A.P.I. / C.A.T.I.
cordiali saluti
29/07/2024 15:52
Risposta
Come indicato negli atti di gara, è richiesto che l’Operatore economico dichiari di aver eseguito contratti analoghi aventi ad oggetto fenomeni socioeconomici e preferibilmente con oggetto riconducibile alle professioni ed è altresì precisato che per contratto analogo si intende la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I.
11/07/2024 10:37
Quesito #3
Spett.le INAPP,
al punto 6.3. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE del disciplinare di gara è richiesto di aver eseguito, nel triennio precedente all’indizione della presente procedura di gara, almeno n. 2 contratti analoghi a quello in affidamento e che per contratto analogo si intende la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide, condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I. aventi ad oggetto fenomeni socioeconomici e preferibilmente con oggetto riconducibile alle professioni.
Si richiede se il requisito di capacità tecnico professionale si ritiene soddisfatto qualora i contratti pregressi abbiano riguardato anche solo una tecnica di indagine singolarmente, " CAPI" oppure "CAWI", oppure se è da intendersi la tecnica mista “CAPI” e “CAWI” simultaneamente, per entrambi i contratti.
al punto 6.3. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE del disciplinare di gara è richiesto di aver eseguito, nel triennio precedente all’indizione della presente procedura di gara, almeno n. 2 contratti analoghi a quello in affidamento e che per contratto analogo si intende la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide, condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I. aventi ad oggetto fenomeni socioeconomici e preferibilmente con oggetto riconducibile alle professioni.
Si richiede se il requisito di capacità tecnico professionale si ritiene soddisfatto qualora i contratti pregressi abbiano riguardato anche solo una tecnica di indagine singolarmente, " CAPI" oppure "CAWI", oppure se è da intendersi la tecnica mista “CAPI” e “CAWI” simultaneamente, per entrambi i contratti.
29/07/2024 15:52
Risposta
Come indicato negli atti di gara, è richiesto che l’Operatore economico dichiari di aver eseguito contratti analoghi aventi ad oggetto fenomeni socioeconomici e preferibilmente con oggetto riconducibile alle professioni ed è altresì precisato che per contratto analogo si intende la realizzazione di indagini statistiche campionarie, con numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide condotte con tecnica C.A.P.I./C.A.W.I.I due contratti analoghi richiesti, devono complessivamente aver previsto l’utilizzo della tecnica C.A.P.I. e C.A.W.I. e per ciascuno di essi deve sussistere una numerosità campionaria effettiva non inferiore a 5.000 interviste valide.
15/07/2024 12:57
Quesito #4
Gentilissimi,
chiediamo cortesemente di ricevere i chiarimenti allegati.
Cordiali saluti
chiediamo cortesemente di ricevere i chiarimenti allegati.
Cordiali saluti
29/07/2024 15:54
Risposta
Si trasmettono le risposte ai quesiti posti nell'allegato alla presente
quesito-4-ipsos.pdf SHA-256: dace46f9eb7c005ef8ef064d9cb33aea01f076d00a32c9f9447501b748025863 29/07/2024 15:28 |
121.93 kB |
18/07/2024 16:01
Quesito #5
Buongiorno in relazione alla gara in oggetto siamo a chiedervi i seguenti chiarimenti :
1) in caso di parteciapzione in RTI, la domanda di partecipazione può essere congiunta? oppure bisogna farla singolarmente?
2) in caso in cui una delle due società della RTI attiva la prodecura dell'avvalimento, la società ausiliaria dovrà presentare il DGUE?
3) il dgue da allegare è in formato xml oppure pdf? nel caso di XML è necessario firmarlo digitalmente?
4) in relazione al principio di equivalenza le ns società sono iscritte all'ASSIRM, oltre ad applicare il CCNL Commercio settore terziario codice h011, applica ai propri rilevatori impiegati nell'appalto anche il contratto Assirm previsto dall'Associazioni di categoria, vi chiediamo può andar bene?
Attendiamo riscontro
Grazie
Saluti
1) in caso di parteciapzione in RTI, la domanda di partecipazione può essere congiunta? oppure bisogna farla singolarmente?
2) in caso in cui una delle due società della RTI attiva la prodecura dell'avvalimento, la società ausiliaria dovrà presentare il DGUE?
3) il dgue da allegare è in formato xml oppure pdf? nel caso di XML è necessario firmarlo digitalmente?
4) in relazione al principio di equivalenza le ns società sono iscritte all'ASSIRM, oltre ad applicare il CCNL Commercio settore terziario codice h011, applica ai propri rilevatori impiegati nell'appalto anche il contratto Assirm previsto dall'Associazioni di categoria, vi chiediamo può andar bene?
Attendiamo riscontro
Grazie
Saluti
29/07/2024 15:53
Risposta
Risposta 1La domanda di partecipazione deve essere fatta congiuntamente e riportare le firme digitali di tutti i partecipanti all’RTI;Risposta 2Si;Risposta 3Il DGUE è un documento da presentare firmato digitalmente, per dubbi di natura tecnica, consultare il documento denominato Norme Tecniche di utilizzo raggiungibile al link:https://inapp.tuttogare.it/download-norme.phpoppure telefonare al numero : 02.40031280;Risposta 4Trattandosi nel “caso di specie” di prestazione di natura intellettuale, non è indicato alcun CCNL nella documentazione di gara.
23/07/2024 14:37
Quesito #6
Buon pomeriggio in attesa di ricevere le richieste inviate siamo a chiedervi1)in caso di partecipazione RTI i documenti delle singole società una volta firmati digitalmente in p7m è possibile caricarli in una cartella zip?la cartella dovrò essere firmata digitalmente dalla RTI?2) 1)in caso di partecipazione RTI i DGUE è possibile caricarli in una cartella zip? la cartella dovrò essere firmata digitalmente dalla RTI?Attendiamo riscontroGrazieCordiali saluti
29/07/2024 15:53
Risposta
Risposta 1Per ogni dubbio di natura tecnica consultare il documento denominato Norme Tecniche di utilizzo raggiungibile al link:https://inapp.tuttogare.it/download-norme.phpoppure telefonare al numero : 02.40031280;Risposta 2I singoli documenti devono essere firmati digitalmenteRisposta 3Il DGUE è un documento da presentare firmato digitalmente, per dubbi di natura tecnica, consultare il documento denominato Norme Tecniche di utilizzo raggiungibile al link:https://inapp.tuttogare.it/download-norme.phpoppure telefonare al numero : 02.40031280;
23/07/2024 15:37
Quesito #7
Buon pomeriggio in relazione alla busta economica nel disciplinare di gara ci rinvia alla procedura tecnica riportata su portale https://inapp.tuttogare.it/download-norme.php, abbiamo notato che quando apriamo la busta economica non genera l'offerta ma occorre allegare un documento, tra i documenti di gara non è previsto un format, vi chiediamo è un anomalia del sistema oppure possiamo creare noi un format economico?Attendiamo riscontroGraziesaluti
29/07/2024 15:53
Risposta
Non è previsto un format, l’O.E. presenta il proprio documento “Offerta economica” firmato digitalmente.